Per chi si trova nella necessità di reperire risorse aggiuntive per rendere più sostenibile il bilancio familiare e non trovarsi impreparato di fronte a spese impreviste, la soluzione può essere rappresentata dalle proposte di Fineco, un istituto bancario che si è saputo segnalare per il grande dinamismo e l’innovazione dei servizi alla clientela.
FinecoBank è ormai dal 1999 uno degli istituyi bancari più dinamici e innovativi in assoluto. Si tratta di una banca diretta multicanale del Gruppo UniCredit cui fanno riferimento ormai più di 1.162.000 clienti.
La reti di consulenti vanta in Italia oltre 2.600 Personal Financial Advisor, i quali mettono insieme una raccolta netta di 2,9 miliardi di euro e 24 miliardi di patrimonio nel segmento Private al 30 giugno 2017.
Una realtà resa possibile dalla possibilità di gestire un unico conto, con tutti gli strumenti di banking, investimento e trading, il quale è accessibile dall’utente tramite web, telefono e smartphone.
Per capire meglio la realtà rappresentata da Fineco occorre ricordare come in base ad una ricerca indipendente condotta da KPMG l’istituto sia posizionato al sesto posto nella classifica 2016 delle migliori aziende per Customer Experience in Italia.
Tra le banche, però, Fineco è al primo posto in assoluto, proprio per la grande attenzione che riesce a riservare alla propria clientela.
Va poi ricordato come Le Fonti Awards abbia poi conferito a Fineco il premio come miglior team Private Banking 2017, mentre il Global Brand Magazine non abbia esitato a premiarla come:
- Best Financial Brand, Italy
- Most Innovative Financial Advisory Brand, Italy
- Best Custom Financial Advisory Brand, Italy
- Most Trusted Financial Advisory Brand, Italy
Indice dei contenuti
Velocità e semplicità al servizio del cliente
Banca Fineco è riuscita a conquistare rapidamente una fetta consistente di mercato creditizio, soprattutto facendo leva sull’ottima piattaforma di trading online, anche in questo caso grazie alla estrema affidabilità messa in mostra. Va però detto che per chi si trovi alla ricerca di prestiti personali, la proposta può in effetti suscitare qualche giustificato dubbio iniziale, almeno in ordine alla varietà. Un difetto il quale viene però ampiamente compensato dalle condizioni economiche applicate. Non esistono infatti costi di istruttoria o commisioni di incasso rid, le comunicazioni prevedono costi molto limitati, mentre Tan e Taeg sono tra i più bassi in assoluto sul mercato.
Per quanto riguarda i prestiti personali, Fineco applica Tan al di sotto dell’8%, mentre le poche spese accessorie non vanno a pesare sul Taeg in maniera eccessiva.
Altra caratteristica da apprezzare è la rapidità che distigue i tempi per l’erogazione dei prestiti da parte di Fineco, che si accompagna ad una serie di procedure molto snelle. Ovviamente anche nel caso di Fineco diventa complicato vedersi accordare un prestito in mancanza di una busta paga, ove non si possa dimostrare di avere redditi alternativi o fonti di guadagno regolari e certe.
Prestito Personale Fineco: cosa occorre sapere
Il Prestito Personale di Fineco e’ un prestito non finalizzato, pvvero non ancorato ad una determinata spesa, il cui piano di rientro prevede rate fisse mensili la cui entità dipende appunto dall’importo ottenuto e dal numero di mensilità prescelto.
La richiesta può arrivare sino ad un massimo di 50mila euro, e può essere inoltrata online, anche tramite firma digitale, con un processo estremamente semplice e in grado di rispettare la necessaria privacy.
Come si può richiedere un prestito personale?
Come abbiamo già detto la richiesta va fatta online, entrando nell’area Conto e carte > Prestiti e Fidi > Prestiti personali, ove si può dare luogo ad una simulazione inserendo l’importo e la durata del prestito e seguire la procedura indicata.
Richiesta tramite Firma Digitale: ove si voglia evitare di stampare e quindi inviare documenti cartacei tramite posta, la richiesta del prestito personale può avvenire con la Firma Digitale.
In questo caso e’ però necessario che vengano osservati alcuni passi obbligatori, a partire dall’esibizione di un documento di identita’ da registrare negli archivi bancari che sia in corso di validita’. Nel corso della procedura verrà inoltre richiesto di caricare il cedolino del proprio stipendio o pensione o l’ultima dichiarazione dei redditi formulata.
Inoltre si potrà scegliere se caricare un file in formato PDF o in formato immagine, in modo da poter fotografare il documento con il proprio cellulare, scaricarlo sul PC per poi caricarlo sul sito internet della banca.
Richiesta tramite procedura cartacea: una volta che siano state accettate le condizioni del prestito personale non resta che stampare il contratto precompilato e inviarlo firmato insieme alla copia del proprio documento di identita’ e alla documentazione che riguarda la situazione reddituale del richiedente (cedolino dello stipendio/pensione o ultima dichiarazione dei redditi). Il tutto dovrà essere inviato a: FinecoBank Middle Office Rete – Prestiti Personali Via Rivoluzione d’Ottobre, 16 42123 – Reggio Emilia (RE)
Quali sono le condizioni economiche dei prestiti personali?
Per poter conoscere nel dettaglio le condizioni contrattuali ed economiche dei prestiti personali è necessario consultare il modulo “Informazioni Pubblicitarie Prestito Personale” il quale può essere reperito nei Fogli Informativi e che sarà comunque a disposizione al momento della richiesta del prestito.
Rimborso anticipato del prestito: è possibile?
Il rimborso anticipato del prestito è possibile, ma bisogna distinguere tra i finanziamenti erogati sino al 31 maggio 2011 e quelli invece concessi in seguito a questa data.
- Per i prestiti erogati sino al 31 maggio del 2011 è prevista una commissione di estinzione anticipata pari a 0,95% del debito residuo.
- Per i prestiti erogati dall’1 giugno del 2011 la Banca si riserva il diritto ad un indennizzo equo ed oggettivamente giustificato per tutti gli eventuali costi collegati direttamente al rimborso anticipato del credito.
L’indennizzo è quindi pari a 0,95% dell’importo rimborsato in anticipo, ove la durata residua del contratto sia superiore a un anno, ovvero lo 0,5% del medesimo importo, ove la vita residua del contratto sia pari o inferiore a un anno.
In un caso o nell’altro, l’indennizzo non può comunque superare l’importo degli interessi che il consumatore avrebbe pagato per la vita residua del contratto e non è dovuto se l’importo rimborsato anticipatamente corrisponde all’intero debito residuo e sia pari o inferiore a 10mila euro.
E’ possibile il recesso dal contratto di prestito?
Chi intenda esercitare il diritto di recesso dal contratto di finanziamento, può senz’altro farlo entro il termine di 14 giorni dalla conclusione dello stesso. Va ricordato che il termine inizia il suo decorso dalla conclusione del contratto o, nel caso sia successivo, dal momento in cui il ha ricevuto tutte le informazioni previste dalla normativa che va a disciplinare la trasparenza delle operazioni e dei servizi bancari e finanziari.
Come esercitare il diritto di recesso
Il Cliente che decide di recedere:
- deve provvedere a darne espressa comunicazione alla Banca inviando alla stessa, prima che vada alla naturale scadenza il termine per l’esercizio del recesso, una raccomandata A.R. indirizzata a: FinecoBank
Middle Office Rete – Prestiti Personali
Via Rivoluzione d’Ottobre, 16
42123 Reggio Emilia. - nel caso in cui il contratto abbia avuto esecuzione in tutto o in parte, entro e non oltre 30 giorni dall’invio della comunicazione prevista dalla lettera al punto a., deve restituire il capitale e pagare gli interessi giornalieri, i quali saranno calcolati secondo la seguente formula: [capitale x TAN x gg. / 36000], maturati fino al momento della restituzione.
Il Cliente inoltre, è tenuto a rimborsare alla Banca le somme non ripetibili da questa corrisposte alla Pubblica Amministrazione ovvero l’imposta di bollo e quella sostitutiva.