Come riuscire ad ottenere prestiti personali veloci e sicuri? A differenza dei normali prestiti personali, finalizzati e non, i prestiti veloci, come si evince facilmente dal nome, rappresentano una tipologia di finanziamento che consente ai richiedenti di ricevere piccole somme di denaro nel giro di brevissimo tempo, a volte anche meno di un giorno d’attesa, attraverso sia un istituto di credito che direttamente on line sfruttando le nuove tecnologie digitali. Vediamo insieme come si possono richiedere ed avere prestiti veloci e sicuri e poter così soddisfare le piccole esigenze della quotidianità senza dove rincorrere in iter burocratici troppo complessi o piani di ammortamento di lunga durata.
Indice dei contenuti
- Prestiti personali veloci: che cosa sono?
- Di che tempi di erogazione stiamo parlando? Che s’intende per veloci?
- Ok, ma come funzionano?
- Chi può richiedere un prestito personale veloce?
- Come avviene il rimborso del finanziamento?
- Prestiti veloci senza garanzie è possibile?
- Alcuni esempi
- Prestiti veloci e velocissimi: differenze
- Quando è conveniente un prestito di questo tipo?
- Una soluzione alternativa: i prestiti tra privati via web
- Prestiti tra privati veloci e sicuri in Italia
- Conclusioni
Prestiti personali veloci: che cosa sono?
Per chi ha bisogno di una somma di denaro non molto elevata in tempi piuttosto rapidi, rispetto ai normali prestiti personali non finalizzati, che prevedono tempistiche prestabilite in tutto l’iter che va dalla presentazione della documentazione necessaria fino all’erogazione del capitale pattuito, il mercato del credito offre da qualche tempo la possibilità di richiedere prestiti veloci, una tipologia di finanziamento che
Di che tempi di erogazione stiamo parlando? Che s’intende per veloci?
I tempi di erogazione dei prestiti personali veloci e sicuri sono decisamente più brevi rispetto ai tradizionali finanziamenti non finalizzati, e
Ok, ma come funzionano?
A differenza dei normali finanziamenti non finalizzati, i prestiti veloci consentono di ottenere una liquidità inferiore, generalmente non superiore ai 5mila euro. Questi prestiti sono stati infatti pensati proprio per chi, come ad esempio una famiglia numerosa, deve affrontare una piccola spesa imprevista e ha bisogno di liquidità urgente. La domanda di prestito generalmente viene fatta on line proprio per velocizzare i tempi, sebbene vi siano anche istituti di credito tradizionali che erogano finanziamenti con importi ed iter burocratici di medesima natura. Una volta inviata la domanda di finanziamento,
Chi può richiedere un prestito personale veloce?
Potenzialmente chiunque può richiedere un prestito personale veloce e sicuro, tuttavia l’affidabilità creditizia rappresenta sempre uno spartiacque per la concessione o meno del finanziamento. Nello specifico,
Affinché la richiesta di prestito venga approvata, la documentazione da presentare, oltre a codice fiscale e copia del documento di identità, prevede come per un normale prestito personale copia di una busta paga o del cedolino della pensione, ossia di una certificazione che attesti la capacità di rimborso del credito concesso.
Come avviene il rimborso del finanziamento?
Anche dal punto di vista del rimborso i prestiti veloci funzionano esattamente come i normali finanziamenti non finalizzati, con un piano di ammortamento che può essere attuato tramite bollettini postali o rimborso automatico dal conto corrente tramite Rid. Inoltre
Prestiti veloci senza garanzie è possibile?
Per quanto non sia una strada agevole, è possibile ottenere anche prestiti veloci senza garanzie, o per meglio dire con garanzie di tipo diverso per chi non ha un reddito certo dimostrabile, anche senza dover ricorrere a un garante terzo. Alcune finanziarie infatti concedono prestiti veloci
Solitamente quando viene accettata la domanda di finanziamento viene sottoscritta una polizza assicurativa che tutela sia chi concede il prestito che il debitore, in caso di sopraggiunti impedimenti nel rimborso delle rate, non attribuibili alla volontà di colui che ha ricevuto la somma di denaro. Parliamo di casi di infortuni gravi sul posto di lavoro, di perdita dello stesso e decesso anticipato del debitore.
Alcuni esempi
Ecco alcuni esempi di prestiti personali veloci e sicuri offerti dal alcuni istituti di credito operanti sul nostro territorio: vi sono i prestiti veloci Barclays a tempo zero che si possono ottenere presentando carta d’identità, il codice fiscale e i dati dell’ultima busta paga ed ottenere i soldi accreditati sul proprio conto nel giro di pochissimo tempo. Sul sito ufficiale potrete richiedere maggiori informazioni in merito.
Per ottenere on line prestiti personali veloci e sicuri uno dei migliori istituti di credito è considerata Hello Bank con i suoi finanziamenti veloci che si possono ottenere in 24 ore al massimo. Anche Cofidis presenta prestiti veloci e attraverso il web è possibile fare dei preventivi compilando l’apposito form: si possono richiedere fino a 5mila euro senza alcuna spesa aggiuntiva al finanziamento.
Prestiti veloci e velocissimi: differenze
Il mercato del credito italiano tende a distinguere due diverse tipologie di prodotti veloci e sicuri, per cui si può ingenerare confusione: i prestiti veloci e i prestiti velocissimi, che presentano alcune differenze.
Quando è conveniente un prestito di questo tipo?
I prestiti personali veloci sono una modalità di finanziamento che può rivelarsi come abbiamo detto assai utile quando si ha un’imminente spesa da affrontare senza avere la liquidità sufficiente per sostenerla. Tuttavia è bene ricordare che questa tipologia di finanziamenti presenta tassi di interessi piuttosto elevati, maggiorati rispetto ai normali prestiti non finalizzati, e pertanto possono ritenersi convenienti solo nei casi di estrema urgenza, per chi necessita di piccole cifre in maniera istantanea. Per chi non volesse affrontare finanziamenti strutturati in tale maniera, esiste una valida alternativa che è il prestito tra privati via web, una forma di finanziamento altrettanto ascrivibile al campo dei prestiti veloci e sicuri, seppur con connotazioni differenti rispetto a quelli fin qui affrontati.
Una soluzione alternativa: i prestiti tra privati via web
Grazie ai nuovi strumenti digitali sono nate prima oltreoceano, e poi giunte anche in Italia, piattaforme on line che consentono e gestiscono prestiti tra privati via web. Questo vuol dire che a prestare il denaro non è un istituto di credito o società finanziaria, ma sono altre persone attraverso una semplice interfaccia digitale che gestisce tutto il ciclo di finanziamento, dall’analisi finanziaria sul richiedente fino al controllo e all’eventuale recupero crediti di un debitore insolvente. I prestiti tra privati via web sono diventati negli ultimi anni una valida alternativa dal successo crescente per chi è alla ricerca di prestiti veloci e sicuri: il cosiddetto social lending, o finanziamento P2P ossia peer-to-peer, come viene definito in gergo informatico questo nuovo settore del credito on line, rappresenta una soluzione conveniente poiché chi cerca un finanziamento riuscendo a strappare condizioni più favorevoli, specialmente se si tratta di buoni pagatori, con tassi di interesse più vantaggiosi rispetto ai prestiti veloci tradizionali.
Prestiti tra privati veloci e sicuri in Italia
In Italia stanno nascendo negli ultimi anni diverse di queste piattaforme digitali che gestiscono prestiti tra privati via web in maniera veloce e sicura, sia per chi chiede il denaro che per chi lo impresta. Le più attive nel nostro Paese, con numeri di crescita da capogiro rispetto a società finanziarie tradizionali, sono Prestiamoci, Smartika, Soisy, che riescono a offrire finanziamenti con Tan e Taeg, ovvero il Tasso annuo nominale e il Tasso annuo effettivo globale, anche di due punti percentuali e più inferiori rispetto alla concorrenza. Smartika ad esempio mette in campo prestiti personali generalmente compresi tra 1000 e 15mila euro rimborsabili in 12, 24, 36 o 48 mesi, salvaguardando sempre la privacy di clienti e prestatori: le finalità del prestito possono essere molteplici e dovranno essere indicate dal richiedente durante la compilazione del form online. Prestiamoci propone ai richiedenti on line che non abbiano subito protesti soluzioni di finanziamento davvero vantaggiose, con Tan a partire dal 3,90 per cento e TAEG a partire da 5,40 per cento.
Va tuttavia ricordato che il tema della affidabilità creditizia è ineludibile anche per le piattaforme di social lending, essendo queste
Conclusioni
Per chi dunque ha un passato da cattivo pagatore, o per chi fa una richiesta di finanziamento esorbitante rispetto alle capacità reddituali dimostrabili, è altamente probabile che possa vedersi rifiutato il finanziamento anche da una di queste piattaforme digitali che gestiscono prestiti tra privati. In conclusione dunque, anche per chi necessità di piccole somme è necessario, sia che si cerchi un prestito veloce attraverso canali tradizionali oppure sfruttando le occasioni offerte dal mondo digitale, dimostrare buona affidabilità creditizia. Per chi ha avuto in passato problemi di debiti e necessita di un finanziamento si consiglia di rivolgersi a un consulente specializzato, che possa prospettare eventualmente una soluzione efficace alle proprie esigenze compatibilmente con la propria situazione finanziaria.